Oli motore su cui poter fare affidamento
Gli oli motore RIDEX si differenziano per la modalità operativa, la viscosità, l'intervallo di temperatura e l'applicabilità a tipi di motore ben specifici.

Sia il primo / la prima a ricevere una notifica
 
Semi-sintetici
  • Tipi di olio minerali integrati da additivi sintetici.
  • Sono caratterizzati da alta fluidità e bassa volatilità.
  • Garantiscono un'efficiente protezione degli elementi del motore.
  • Ottimi per l'utilizzo in condizioni di traffico urbano.
Completamente sintetici
  • Sintetizzati artificialmente per mezzo di reazioni chimiche.
  • Con il caldo mantengono inalterate le proprietà caratterizzanti e non si addensano con il gelo, rientrando in un ampio intervallo di temperature.
  • Mantengono a lungo le proprie caratteristiche.
  • Hanno proprietà anticorrosive e detergenti.
  • Proteggono il motore dai depositi di carbonio e dai danni interni.
  • Adatti anche per veicoli sportivi.
Minerali
  • Realizzati attraverso la raffinazione del petrolio greggio con ulteriore aggiunta di additivi naturali.
  • Impatto ambientale ridotto grazie all'eliminazione dei composti di zolfo, delle resine e degli acidi.
  • Prezzo molto competitivo.
  • Adatti a veicoli a basso costo che operano in assenza di carichi pesanti.
Ridex Motor Oil
Semi-sintetici
Completamente sintetici
Minerali
Olio motore completamente sintetico avanzato
  • Pensato per motori a benzina e diesel di ultima generazione in autovetture e piccoli furgoni.
  • Resistente all’ossidazione.
  • Fornisce una lubrificazione istantanea del motore durante l'avviamento a freddo.
  • Non tende ad aumentare la formazione di schiuma.
  • Riduce il consumo di carburante.
  • Protegge efficacemente i componenti del motore dalla corrosione e dall'usura.
  • Fornisce una lubrificazione istantanea del motore durante l'avviamento a freddo.
  • Protegge efficacemente i componenti del motore da usura e corrosione.
  • Non tende ad aumentare la formazione di schiuma.
  • Presenta buone qualità di dispersione e pulizia.
  • Migliora l'efficienza del carburante.
Olio motore completamente sintetico di nuova generazione
  • Migliora l'efficienza del carburante.
  • Protegge in modo efficace i componenti del turbocompressore e dell’impianto di scarico.
  • Previene la formazione di morchie e depositi di carbonio.
  • Protegge efficacemente i componenti del motore da usura e corrosione.
  • Caratterizzato da un'elevata stabilità termica.
  • Efficace alle basse temperature ambientali.
  • Ha un minore impatto ambientale.
Olio motore minerale multigrado
  • Pensato per motori a benzina e diesel, sia aspirati sia turbocompressi, per i quali è approvato l'utilizzo di olio con questo grado.
  • Adatto per motori di autovetture e piccoli veicoli commerciali progettati per funzionare con i gradi di olio ACEA A3/B3 e API CF.
  • Conforme alle omologazioni MB 229.1, VW 501.01/505.00.
  • Ottimo per i veicoli utilizzati in condizioni difficili.
  • Riduce al minimo l'usura dei componenti del motore.
  • Fornisce una lubrificazione istantanea del motore durante l'avviamento a freddo.
  • Previene la formazione di morchie e depositi di carbonio.
Spiegazione dettagliata dell'etichetta
Dell'etichetta
Viscosità

Tipo di olio

Viscosità

Tipi di motore compatibili con il prodotto

Codice QR

Ulteriori caratteristiche

Volume

Omologazione della casa automobilistica

W - winter (inverno) La lettera W indica che l'olio può essere utilizzato in inverno.

Viscosità alle alte temperature Quanto maggiore è il numero, tanto maggiore è la viscosità.

Resistenza al gelo Viscosità a freddo. Quanto minore è il numero, tanto maggiore è la viscosità.

Informazioni sulla sicurezza
La scheda di dati di sicurezza (SDS) contiene tutte le informazioni riguardanti la potenziale pericolosità dei vari tipi di olio motore, l’impatto sull'ambiente, le regole di smaltimento, oltre che le precauzioni di sicurezza per l'utilizzo dei prodotti e il primo soccorso in caso di ferite. RIDEX GmbH non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze derivanti dall'uso improprio del prodotto o dalla violazione delle precauzioni di sicurezza.
Istruzioni per la conservazione:
  • Si raccomanda di conservare il prodotto al coperto. Qualora ciò non fosse possibile, può essere conservato all'aperto, dentro un contenitore dotato di un coperchio ben chiuso, sistemato in posizione orizzontale. È inoltre importante evitare che l'etichetta venga rimossa o danneggiata, nonché prevenire la penetrazione di pioggia e sporcizia nel contenitore.
  • Si raccomanda di non esporre il prodotto alla luce diretta del sole e a temperature ambientali inferiori a 0°C o superiori a 60°C.
  • La durata massima di conservazione di un recipiente contenente olio è di 3 anni dalla data di produzione.
  • L'olio esausto deve essere smaltito secondo le norme ambientali vigenti. Molti negozi di ricambi auto e officine accettano olio motore esausto e filtri dell'olio usati, destinati ad ulteriore riciclaggio.
FAQ
Cos'è la viscosità?
 
La viscosità è la proprietà dell'olio che ne determina la fluidità. Deve essere sufficiente affinché tutte le parti mobili del motore siano lubrificate al meglio in qualsiasi condizione operativa. Il livello di viscosità cambia a seconda della temperatura. Nella fattispecie, diminuisce all'aumentare della temperatura. Per questo motivo è necessario avviare il motore e lasciarlo girare per qualche minuto, in modo da facilitare lo scarico dell'olio esausto.
Che tipo di olio motore occorre scegliere?
 
Nella scelta dell'olio, è opportuno seguire le raccomandazioni della casa automobilistica. Esistono tre gruppi principali di olio motore: Minerale: È un tipo di olio che perde le proprietà caratterizzanti in caso di temperature troppo basse o troppo alte. Si tratta comunque di un prodotto conveniente. Semi-sintetico: È più efficiente durante l'avviamento del motore a freddo. È adatto sia ai motori a benzina che ai motori diesel, compresi quelli di maggiore potenza, nonché i motori dotati di turbocompressore. Perfetto per i veicoli con un elevato chilometraggio, utilizzati ad una temperatura ambientale non inferiore a -20°C. Completamente sintetico: Protegge il motore dall'usura e resiste ai notevoli sbalzi di temperatura, presenta una lunga durata operativa e contribuisce al risparmio di carburante. È il tipo più costoso.
L'olio sintetico richiede una sostituzione meno frequente rispetto a quello di tipo minerale?
 
La durata dell'olio motore dipende dalle condizioni operative e dalle condizioni tecniche del veicolo in questione. La guida in fuoristrada, il traino di un rimorchio, uno stile di guida aggressivo e frequenti viaggi brevi portano a un deterioramento accelerato di qualsiasi tipo di olio motore. Se il veicolo presenta un elevato chilometraggio, l'olio, indipendentemente dal tipo a cui appartiene, deve essere sostituito con una frequenza maggiore di quella specificata nel libretto d'uso e manutenzione dell'auto.
Con quale frequenza occorre sostituire l’olio motore?
 
L'intervallo di sostituzione è stabilito dalla casa automobilistica ed è specificato nel libretto d'uso e manutenzione dell’auto. Viene calcolato in base agli indicatori medi: guida in una regione con un clima mite, su strade di alta qualità e viaggi su lunghe distanze. Quando si fanno viaggi a breve distanza in inverno, il motore non ha il tempo sufficiente per riscaldarsi fino a raggiungere la temperatura operativa. L'umidità si accumula sulle pareti dei cilindri, aumentando il rischio di corrosione. Il sedimento formatosi ostruisce i canali dell'olio e ne ostacola il libero flusso. Durante la guida su strade polverose e non asfaltate, si può inoltre assistere alla formazione di sottili depositi di fango. In tali condizioni si raccomanda di sostituire l'olio motore, insieme al filtro, almeno una volta ogni 6 mesi oppure ogni 6.000-8.000 km.
È necessario lavare il motore quando si effettua la sostituzione dell'olio?
 
La pulizia del circuito dell'olio motore è necessaria solo se il motore risulta fortemente usurato o se il veicolo presenta un elevato chilometraggio.
L'olio è diventato scuro poco dopo la sostituzione. Che cosa significa?
 
Lo scurirsi accelerato dell'olio è normale per i motori diesel. È causato dalla fuliggine rimasta nell’olio dopo la combustione del carburante. Nei motori a benzina, è un segno di formazione di depositi indicante che il veicolo è stato utilizzato in condizioni difficili. Può anche verificarsi a causa di una guida aggressiva o del surriscaldamento del motore dovuto ad un malfunzionamento dell’impianto di raffreddamento. Qualora si notasse che l'olio motore del proprio veicolo a benzina si è scurito rapidamente, si consiglia di recarsi in un'officina per effettuare la diagnostica del motore.
Si possono mescolare diversi tipi di olio motore?
 
No. È possibile aggiungere un altro tipo di olio solo in caso di emergenza, qualora non vi siano altre opzioni disponibili.
Come si può determinare la qualità dell'olio motore?
 
La qualità è determinata secondo tre classificazioni: API americana, ACEA europea e ILSAC internazionale. Inoltre, le proprietà distintive di un olio sono determinate dalla qualità della materia prima con cui viene prodotto. I tipi di olio sintetico sono di alta qualità e costosi. Sono seguiti dai tipi di olio semi-sintetico. L'opzione più economica è rappresentata dai prodotti minerali a base di petrolio.
Quali sono le differenze tra l'olio per motori a benzina e quello per motori diesel?
 
Quali sono le differenze tra l'olio per motori a benzina e quello per motori diesel?
Che cosa significa SAE?
 
È la classificazione della viscosità dell'olio motore sviluppata dalla Society of Automotive Engineers. I prodotti sono divisi in tipi invernali, estivi e multigrado. I tipi di olio invernali sono indicati mediante un determinato numero e con la lettera W (che sta per inverno = ingl. winter): 0W, 5W, 10W, 15W, 20W, 25W. Quanto minore è il numero precedente la lettera W, tanto più fluido sarà l'olio alle basse temperature ambientali. I tipi di olio estivi sono contrassegnati con SAE e un numero: SAE 20, SAE 30, SAE 40, SAE 50, SAE 60. Quanto maggiore è il numero indicato dopo SAE, tanto maggiore è la viscosità dell'olio alla temperatura operativa del motore. I tipi di olio multigrado sono tutti contrassegnati da una combinazione di simboli di olio estivo e invernale: SAE 0W-20, 0W-30, 5W-30, 5W-40, 10W-40, 15W-50, ecc.
Che cosa significa API?
 
È la classificazione dei vari tipi di olio motore sviluppata dall'American Petroleum Institute. Divide i prodotti in due categorie principali: S (Service) per i motori a benzina. C (Commercial) per i motori diesel. La lettera successiva specifica il grado del prodotto. Quanto più lontana è dall'inizio dell'alfabeto, tanto più elevata è la qualità dell'olio (per esempio, i tipi di olio contrassegnati con SL presentano una qualità superiore rispetto a quelli contrassegnati con SJ). I numeri accanto al grado dell'olio specificano il tipo di motore: 2 per i motori a 2 tempi; 4 per i motori a 4 tempi.
Che cosa significa ACEA?
 
È la classificazione di servizio dei tipi di olio motore sviluppata dalla European Automobile Manufacturers Association. Questa associazione pone requisiti elevati ai prodotti. In questo sistema, le classi sono indicate con una lettera e specificano l'applicabilità dell'olio a certi tipi di motori: A - per i motori a benzina B - per i motori diesel in autovetture e minivan. C - per i motori con convertitori catalitici. E - per i motori diesel dei veicoli pesanti. Il numero successivo alla lettera specifica le caratteristiche prestazionali dell'olio. Quanto più è elevato, tanto maggiore è la qualità. I tipi di olio a bassa viscosità e a basso consumo di carburante sono contrassegnati con A1/B1, dove ""1"" non sta ad indicare caratteristiche prestazionali basse.
Altre linee di prodotti